Lunedì, 20 Luglio 2020
AVVISO PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI” FONDO PER L’ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE
Il beneficiario dell’intervento avrà diritto a usufruire di un progetto personalizzato che potrà prevedere, in ossequio alle direttive regionali, uno o più degli interventi descritti di seguito:
- A) percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine, anche mediante soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare, o per la deistituzionalizzazione di cui all’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale; all’interno della suddetta area sono finanziabili le seguenti tipologie di intervento:
- percorsi di accompagnamento e sostegno ai familiari condotti da operatori qualificati per sostenerli nella fase di accompagnamento per l’uscita del proprio figlio dal nucleo familiare;
- interventi di distacco temporaneo da casa con previsione di cicli di weekend fuori casa finalizzati all’accrescimento dell’autonomia e all’apprendimento della gestione delle relazioni interpersonali e del management domestico;
- percorsi di attività diurne abilitative propedeutici alle fasi residenziali e di conoscenza e condivisione finalizzati alla nascita del gruppo casa anche attraverso la costituzione di ambienti di simulazione della vita quotidiana, percorsi di conoscenza degli ambienti, palestre di vita, esperimenti di 2-3 giorni e di esperienze di convivenze temporanee per verificare la compatibilità tra le persone;
- percorsi di de-istituzionalizzazione rispettosi dei tempi di adattamento alle nuove condizioni da parte dei diretti interessati.
- laboratori per l'indipendenza: servizi di sollievo con orientamento alle autonomie, per periodi limitati come week end e soggiorni estivi, per sviluppare capacità di autodeterminazione in ambiente domestico e relazionale;
- training e sviluppo delle autonomie: sostegno e accompagnamento alle famiglie nel percorso di crescita e acquisizione delle autonomie personali e lavorative dei ragazzi”, anche attraverso attività di housing sociale per creare condizioni di transizione naturale da “durante al dopo di noi”.
- B) Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative di cui all’art. 5 comma 4, del decreto (gruppi appartamento/cohousing); nello specifico all’interno della suddetta area, sono finanziabili le seguenti tipologie di intervento:
- soluzioni abitative (appartamenti protetti) vicini al contesto relazionale e affettivo per avvicinare la persona con disabilità a una dimensione nuova e parallela a quella della famiglia;
- soluzioni abitative per la preparazione al “DOPO DI NOI”;
- messa a sistema di progetti di autonomia già consolidati sul territorio a supporto di esperienze di coabitazione già in atto per disabili adulti privi di rete familiare;
- promozione di vita indipendente per gruppi di persone secondo modelli domestico-familiari diversi da quelli che regolano le strutture residenziali;
- supporto a soluzioni abitative in contesti rurali o località periferiche connesse a progetti di agricoltura sociale o accoglienza turistica/ristorazione. A tale proposito si precisa che:
- i servizi finanziabili per l’attivazione delle suddette tipologie possono prevedere spese per assistenza socio assistenziale o socio educativa (personale di supporto quali assistenti personali, educatori etc), spese di affitto locali etc.;
- le soluzioni alloggiative devono avere capacità ricettiva non superiore a 5 posti letto, requisiti strutturali previsti dalle norme per le case di civile abitazione, rispetto delle misure di sicurezza e di prevenzione rischi, rispetto dei requisiti per l’accessibilità e la mobilità interna, spazi interni tali da riprodurre le condizioni abitative e relazionali della casa familiare;
- le soluzioni alloggiative gestite dagli Enti del terzo settore devono essere autorizzate a funzionare ai sensi del Decreto del Presidente della Regione 22 luglio 2008, n. 4.
- D) Interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative dalle caratteristiche di cui all’art.5, comma 4.; sono finanziabili all’interno della suddetta area, le seguenti tipologie di spese:
- spese di adeguamento e locazione di abitazioni, incluse le abitazioni di origine o gruppi appartamento o soluzioni di coabitazione già in atto che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare. Non sono ricomprese spese per la realizzazione o l’acquisto di nuove costruzioni. I gruppi appartamento e le soluzioni di co-housing sociale non possono avere una capienza superiore a n. 5 posti letto;
- spese di manutenzione straordinaria per l’adeguamento degli spazi interni;
- spese per impianti e tecnologie per la domotica sociale;
- spese per arredi e attrezzature per la vita quotidiana.
Modalità di presentazione delle domande
La domanda, sottoscritta dal beneficiario o da chi ne garantisce la protezione giuridica, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 30.09.2020, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di residenza del richiedente o anche con PEC all’indirizzo di ciascun Comune.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente compilando l’Allegato al presente Avviso.
Documenti allegati:
Pubblicato da Daniela Murtas il 20/07/2020
Area Tematica: